Lo screening per i DSA è una procedura che individua le difficoltà scolastiche nei bambini della scuola elementare attraverso l’uso di strumentazione validata dalla Consensus Conference DSA e dalle nuove raccomandazioni cliniche del Miur.
Che differenza c’è tra lo screening e una diagnosi?
Lo screening segnala, tramite prove standardizzate, la presenza di difficoltà (per esempio nella lettura o nella scrittura); la diagnosi invece va a misurare in modo più approfondito le difficoltà e le potenzialità di un bambino delineando poi anche il percorso migliore a scuola.
Perché non fare direttamente una diagnosi approfondita?
Una valutazione diagnostica è un percorso lungo che richiede un impegno mentale per il bambino, economico e molto tempo. In questo senso lo screening permette di identificare i bambini che necessitano di un reale approfondimento diagnostico evitando questa procedura ai bambini che non ne presentano il bisogno.